FightTheStroke's Blog — FightTheStroke

Francesca Fedeli

LEGGI CHE TI PASSA: CONSIGLI DI LETTURA PER FAMIGLIE SPECIALI

LEGGI CHE TI PASSA: CONSIGLI DI LETTURA PER FAMIGLIE SPECIALI

Di ritorno dal Salone del Libro 2016 di Torino non potevamo che notare il crescente spazio dedicato alla letteratura per bambini, quando invece nel mondo reale si fa così fatica a trovare dei consigli di lettura mirati alle esigenze di famiglie con bambini speciali. Ma una mamma attenta e generosa nella comunità delle famiglie di Fightthestroke ha realizzato per noi questa preziosa selezione di letture.

Condividi

#FIGHTTHESTROKE 2014, siamo solo all'inizio.

#FIGHTTHESTROKE 2014, siamo solo all'inizio.

Ci fa piacere ripercorrere con voi il bilancio delle principali attività dell'Associazione: da Giugno 2013 ad oggi abbiamo raggiunto ca. 830.000 visualizzazioni del video TED che ha raccontato per la prima volta una storia di ictus nell'infanzia; abbiamo parlato a più di 15 eventi in giro per il mondo, raggiungendo oltre 5000 persone che oggi sanno dell'esistenza di questo problema; abbiamo organizzato l'evento Call for Brain a Milano che ci ha permesso di aggregare oltre 300 persone tra medici, scienziati, pazienti e innovatori, per discutere di medicina e tecnologia in maniera aperta e collaborativa.....

Cervelli che ci piacciono: Natale con CIONET e We Are Social

Cervelli che ci piacciono: Natale con CIONET e We Are Social

Quest’anno siamo arrivati lunghi al Natale, dopo il nostro Call for Brain 2014, la Missione Americana e altri mille progetti che vedranno la luce nel 2015. E così abbiamo privilegiato la raccolta di ‘cervelli’ rispetto alla raccolta di ‘risorse economiche’, che eppure servono.

QUELLI CHE PENSANO CHE POSSONO cambiare il mondo. oggi.

QUELLI CHE PENSANO CHE POSSONO cambiare il mondo. oggi.

Insomma, è successo che quest’anno siamo diventati parte attiva e propulsiva di un movimento e abbiamo deciso di dedicare il resto dei nostri giorni a cambiare quel pezzetto di mondo che abbiamo conosciuto da vicino con la nostra storia. Tutta colpa dei pazzi, dei ribelli e disadattati che abbiamo incontrato sul nostro cammino.