rewards

L’onorificenza di Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Giovanni Arras e a Giuseppina Sgandurra è un inno all’innovazione e al design inclusivo promosso da Fightthestroke

L’onorificenza di Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Giovanni Arras e a Giuseppina Sgandurra è un inno all’innovazione e al design inclusivo promosso da Fightthestroke

Foto di Giovanni Arras, che lo rappresenta in occasione della Summer School su Intelligenza Artificiale, 2022

Foto di Giovanni Arras, che lo rappresenta in occasione della Summer School su Intelligenza Artificiale, 2022

C’è attesa per la cerimonia ufficiale del 26 Febbraio in cui il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, conferirà l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana alla Professoressa Giuseppina Sgandurra e al giovane ricercatore Giovanni Arras, persona con una disabilità di Paralisi Cerebrale nel nostro gruppo Giovani Adulti #fightthestroke.

Un premio che celebra l’eccellenza nella ricerca scientifica e il suo impatto sulla vita dei bambini con Paralisi Cerebrale, grazie a nuove tecnologie e alla co-progettazione con le famiglie. Dalla collaborazione con la Fondazione FightTheStroke alla sfida dell’intelligenza artificiale per la riabilitazione pediatrica, ecco la storia di due protagonisti dell’innovazione in medicina.

Scienza e tecnologia al servizio della riabilitazione pediatrica

La Professoressa Giuseppina Sgandurra, docente presso l’Università di Pisa e responsabile del Laboratorio INNOVATE all’IRCCS Fond azione Stella Maris di Calambrone, è un punto di riferimento nella neuro-riabilitazione infantile. Con il progetto europeo AINCP (Artificial Intelligence iN Cerebral Palsy), di cui anche la Fondazione Fightthestroke è partner, la sua ricerca è focalizzata sull’uso dell’intelligenza artificiale per personalizzare i percorsi di riabilitazione motoria dei bambini con Paralisi Cerebrale.

L'obiettivo è chiaro: sviluppare tecnologie innovative per migliorare la qualità della vita dei piccoli pazienti e rendere la riabilitazione più efficace. Un lavoro che ha avuto un impatto significativo non solo sulla comunità scientifica e sulle famiglie, ma anche sui giovani ricercatori, come Giovanni Arras, che ha trovato nella ricerca un'opportunità per unire il proprio percorso personale all’innovazione in campo medico.

"La co-progettazione di soluzioni tecnologiche per la riabilitazione, fin dalle fasi iniziali, è di fondamentale importanza, soprattutto quando entra in gioco l’Intelligenza Artificiale (IA), una tecnologia che, sebbene susciti al tempo stesso fascino e timori, risulta imprescindibile per sviluppare strumenti validi e consapevoli - commenta la professoressa Giuseppina Sgandurra - Stiamo vivendo un’epoca di profondo cambiamento, proiettata verso il futuro, in cui il modo di fare diagnosi e cura sta evolvendo. Solo attraverso un lavoro sinergico tra clinici, pazienti, famiglie, ingegneri, informatici, economisti ed eticisti potremo definire e progettare, grazie alle nuove scoperte tecnologiche e all’Intelligenza Artificiale, il modo in cui desideriamo erogare e ricevere le cure. Solo così sarà possibile trasformare radicalmente, ma in modo sostenibile e valido, i modelli di diagnosi e trattamento."

Da paziente a ricercatore: il ruolo della Fondazione FightTheStroke

Il percorso di Giovanni Arras, laureato in Filosofia all’Università di Pisa, è una storia di determinazione e passione per la ricerca. Nato con Paralisi Cerebrale nella forma diplegica, ha scoperto il mondo della riabilitazione tecnologica grazie alla Fondazione FightTheStroke, associazione che da anni sostiene bambini e ragazzi con questa condizione in Italia e all’Estero, promuovendo un cambiamento sistemico nelle sfide tra medicina, scienza e innovazione tecnologica.

Grazie alla Fondazione FightTheStroke, il giovane ricercatore sardo ha incontrato la Professoressa Sgandurra e ha iniziato a collaborare al progetto AINCP, portando un contributo unico con la sua esperienza personale. "La mia esperienza diretta con la disabilità mi ha dato una prospettiva unica sulla ricerca", dice il dr. Giovanni Arras. "Quando ho iniziato a lavorare nel campo della riabilitazione tecnologica, ho capito che potevo portare non solo un contributo scientifico, ma anche un punto di vista da paziente".

"La storia di Giovanni è emblematica del potenziale sommerso nei profili delle persone con una disabilità di Paralisi Cerebrale", racconta Francesca Fedeli, Presidente della Fondazione FightTheStroke. ”Sono 17 milioni le persone con Paralisi Cerebrale in tutto il mondo e per la prima volta verrà riconosciuto il merito di un ricercatore con disabilità direttamente coinvolto nel disegnare un mondo a sua misura: non possiamo che essere orgogliosi di aver sviluppato un contesto adatto a far fiorire queste collaborazioni tra medico e paziente. "

La cerimonia del 26 febbraio alle 11,30 al Quirinale sarà non solo un riconoscimento a due figure chiave nel campo della riabilitazione pediatrica in Italia, ma anche un segnale forte sull'importanza del coinvolgimento attivo nella ricerca delle persone con esperienza di vita e del ruolo della tecnologia nella medicina del futuro.

 

Milano, Febbraio 2025

TEMPO DI BILANCI: IL 2019 SECONDO FIGHTTHESTROKE

TEMPO DI BILANCI: IL 2019 SECONDO FIGHTTHESTROKE

Tempo di bilanci qui in casa #fightthestroke: il 2019 è stato l’anno in cui abbiamo continuato a crescere, da Associazione di promozione sociale siamo diventati una Fondazione (e abbiamo cambiato anche l’IBAN); dall’essere vicini solo ai bambini sopravvissuti all’Ictus ci siamo evoluti in quelli che ‘combattono il colpo’ anche a favore di tutte le persone con Paralisi cerebrale infantile, di ogni genere, età, abilità. Se non siamo noi i primi a dare esempi di etica e inclusione, come possiamo pretenderli dagli altri? Leggi tutto il resoconto delle attività del 2019 e i piani per il 2020

MirrorHR – Epilepsy Research Kit for Kids vince l’Hackathon mondiale di Microsoft

MirrorHR – Epilepsy Research Kit for Kids vince l’Hackathon mondiale di Microsoft

6860 progetti sottomessi da tutte le parti del mondo; un team dei migliori professionisti in Intelligenza Artificiale e un mix di diversità di genere, lingua, abilità; una comunità di genitori con un bisogno preciso, quello di allontanare la paura della malattia dalla loro quotidianità: questa la ricetta che ha fatto conquistare a Fightthestroke il Gran Premio 2019 dell’Hackathon promosso da Microsoft, ma anche i premi speciali AI for accessibility e Health AI.

He who has a why to live for can bear almost any how.

He who has a why to live for can bear almost any how.

Ascolta direttamente dalla voce di due leader internazionali, il perchè che ha dato vita a Fightthestroke:

  • Fernando Grande-Marlaska, Ministro dell’Interno Spagnolo – Madrid, 10/6/2019 (in Spagnolo)

  • Sheryl Sandberg, COO di Facebook e fondatrice del movimento Leanin.org - Roma, 19/6/2019 (in Inglese)

MIRRORABLE AT THE AWARD CEREMONY AT UNITED NATIONS IN VIENNA #ZEROCON19

MIRRORABLE AT THE AWARD CEREMONY AT UNITED NATIONS IN VIENNA #ZEROCON19

Fightthestroke has been selected among 65 practices and 11 policies from around the world that help persons with disabilities on the Zero Project Award 2019, celebrating this year the topic of Independent Living and Political Participation. Project Mirrorable indeed has been awarded as a unique platform that improves the Motor Function in Young People with Cerebral Palsy. Look at the Award ceremony held at United Nations Vienna here on ZeroProject Facebook Page

IL MIRRORABLE HAND TRACKING MIGLIORA CON IL MACHINE LEARNING E VINCE IL MICROSOFT HACKATHON 2018: 2nd Worldwide place on the “Hack for Good Executive Challenge"

IL MIRRORABLE HAND TRACKING MIGLIORA CON IL MACHINE LEARNING E VINCE IL MICROSOFT HACKATHON 2018: 2nd Worldwide place on the “Hack for Good Executive Challenge"

Grazie ad un team esperto sul Machine Learning all’interno di Microsoft, Fightthestroke ha partecipato al “Microsoft Hackathon 2018” classificandosi al secondo posto mondiale nella categoria “Hack for Good Executive Challenge”. Un super ringraziamento al team che ha contribuito a questo nuovo successo, per migliorare la vita e l’indipendenza dei giovani sopravvissuti all’Ictus: Alessandro Bigi, Antonio Maggio, Elena Terenzi, Jessica Tibaldi, Matteo Pagani, Ricardo Wagner, Roberto D’Angelo e Ricardo Wagner.

FightTheStroke – Winner of Johnson & Johnson supported Social Entrepreneurship Award for Digital Healthcare

FightTheStroke – Winner of Johnson & Johnson supported Social Entrepreneurship Award for Digital Healthcare

The seif Award for Digital Healthcare rewards innovative social enterprises that create social and health benefits. 171 social entrepreneursparticipated in this year’s competition and the finalists pitched on stage at the award ceremony in front of an audience of more than 200 people.

THE GLOBAL GOOD FUND FELLOWSHIP – 2017-2018

THE GLOBAL GOOD FUND FELLOWSHIP – 2017-2018

We’re proud for having being selected as 1 of 12 (of 2,400+ applicants worldwide)  by The Global Good Fund in the 5th annual class of Fellows, in a cohort of 7 women & 5 men representing 9 nationalities who are working to solve complex social problems in 6 different sectors. We’re among those fellows who are already driving social change on every continent, with about 75% of our collective impact outside the U.S. From now on we’ll embark on a 15-month structured journey of experiential learning to boost our leadership skills, enabling personal growth, enterprise growth, and social impact.

FRANCESCA FEDELI E' LA PRIMA ASHOKA FELLOW IN ITALIA

FRANCESCA FEDELI E' LA PRIMA ASHOKA FELLOW IN ITALIA

INNOVAZIONE SOCIALE E OPEN MEDICINE: UN PRIMATO TUTTO ITALIANO. 

ASHOKA annuncia l’elezione di Francesca Fedeli come Prima Fellow Italiana per il suo progetto ‘Fight the stroke’, all’interno del programma “Making more Health” 

In soli 12 mesi Ashoka Italia è stata in grado di catalizzare intorno al suo obiettivo migliaia di contatti, dall'evento di lancio di Febbraio a Milano, alla mappatura italiana degli innovatori sociali, alle visite nei progetti di impresa sociale sul territorio, fino alla selezione del Primo Fellow Italiano, Francesca Fedeli, che si unisce alla nutrita schiera di fellow globali, tra cui ricordiamo il Premio Nobel per la Pace 2014 Kailash Satyarthi, attivista indiano che si batte per i diritti dei bambini. Grazie alla selezione di Francesca, Ashoka conclude oggi la sua fase di “lancio” per partire a tutti gli effetti ad operare in Italia. 

#LEPIUBELLEFRASIDIOSHO PER FIGHTTHESTROKE.ORG

#LEPIUBELLEFRASIDIOSHO PER FIGHTTHESTROKE.ORG

La vita non è una tragedia: è una commedia. Essere vivi significa avere un profondo senso dell'umorismo. Così la pensava Osho (quello vero) e questa è anche la filosofia dell'Associazione Fightthestroke, dalla parte dei giovani sopravvissuti all'Ictus. E' così che nasce questa maglietta, da un'idea di Francesca, Federico e Laura e al sapiente aiuto grafico di Mattia.

2015 Microsoft Ability Award winner for Community Service: Fightthestroke

2015 Microsoft Ability Award winner for Community Service: Fightthestroke

2015 Microsoft Ability Award winner for Community Service: Fightthestroke
It was an honor and privilege to participate to the Microsoft Ability Hackathon, getting to know amazing people, further developing our Mirrorable solution and receiving the Ability Award for Community Service from Satya Nadella. This is representing a very prestigious award for #fightthestroke, recognizing leadership, advocacy and passion for accessibility and inclusion, at global level.